2a - scuola primaria "Oriani"- Sesto San Giovanni - 29 ottobre 2007
Ciao a tutti
            Sono io, Laura, la guida che oggi vi ha accompagnato tra i sentieri 
            del Parco Nord Milano.
            Una giornata intensa e ricca di spunti che insieme abbiamo dedicato 
            a conoscere la natura, un po' più da vicino, non solo con gli 
            occhi.
            Vista, olfatto, udito e tatto abbiamo affinato
dimenticandoci, 
            di proposito, del gusto che tra bacche e radici è un po' rischioso 
            sperimentare in un bosco, non solo di città.
            Ma iniziamo.
            Siete arrivati al parco con alcune domande e con le risposte a queste 
            domande.
            Cosa volete cercare?
            Cosa pensate di trovare?
            E soprattutto con quali strumenti di ricerca?
            Dopo esserci raccontati la storia del vecchio e caro Parco Nord, e 
            dotati di tutti gli strumenti necessari alla nostra esplorazione - 
            sensi allerta quindi, siamo entrati nel bosco.
            Prima attività il percorso del silenzio.
 
 In fila indiana, con le antenne dritte dritte, abbiamo camminato 
            tra gli alberi
ovviamente con le bocche chiuse e sigillate.
            Che suoni sono rimasti intrappolati nelle vostre orecchie?
            - il fruscio del vento trai rami
            - le foglie secche che si rompono sotto le scarpe
            - canti di uccelli non ben identificati
            - il rumore del silenzio
            - lo sfrecciare delle auto in lontananza
Poi, siamo passati alla seconda attività: l'abbraccia albero.
            Com'è stato abbracciare un albero?
            Con le braccia, facendo scorrere le dita sulla corteccia, ora con 
            il palmo e ora con il dorso della mano
 appoggiandosi con la 
            schiena e la testa, con la pancia e il petto.
Poi abbiamo avvicinato la guancia al tronco: che sensazioni vi ha 
            trasmesso?
            - freddo e caldo
            - umido
            - ruvido
            - morbido dove c'era il muschio
            - aguzzo per i rametti spezzati
            - secco per le foglie non ancora cadute
 
 Infine, prima di salutarci, abbiamo svolto l'ultima attività 
            di ricerca: la ricerca della ricchezza del bosco.
            In tre gruppi avete raccolto:
            - rametti
            - ghiande e sassi
            - foglie secche
 
 
 Avete messo tutto il bottino in tre differenti retine e portato 
            con voi a scuola.
            Ci rivedremo in primavera, quando arriverete al parco con i vostri 
            bottini creati a scuola da appendere all'interno del boschetto campione 
            per abbellire e colorare le nostre stanze della natura.
            Io vi aspetto qui e ricordatevi di Brughillo che vi ha lasciato il 
            suo timbro
Ciao a tutti
            Laura